Il robot Goliath

Goliath è il nome commerciale di una innovativa macchina utensile a controllo numerico per la lavorazione di superfici piane, ideata dalla start up Springa s.r.l., e realizzata in collaborazione con Koinè, a partire dalla metà 2019.

BREAKING NEWS/Giugno 2002: Goliath vince il premio Compasso D’Oro ADI 2022

Il contributo offerto da Koinè, si è articolato in modalità e contenuti diversi, e ha consentito il completamento, alla fine del 2021, della fase di industrializzazione del prodotto, alla quale sono seguite le fasi di montaggio, collaudo, logistica e tracciabilità integrata del prodotto finito.

Le competenze rese disponibili dai tecnici e manager della nostra cooperativa, si sono concretizzate nella assistenza ai progettisti di Springa, migliorando diverse soluzioni tecniche, standardizzando la componentistica, suggerendo la scelta dei fornitori, organizzando le Design Review gestionali e coordinando le fasi di prototipazione, preserie e produzione.

A tutte queste complesse attività di industrializzazione, si è aggiunta anche l’esigenza di un aggiornamento della organizzazione della logistica esterna ed interna: tra le altre cose, si è resa necessaria l’implementazione di nuove procedure gestionali e l’utilizzo di una ulteriore area di produzione e magazzino, che è stata identificata nel piano sottostante a quello dove Koinè svolge normalmente le proprie attività di assemblaggio.

È evidente, che tutto questo ha comportato un cambio di paradigma della organizzazione e in genere nel posizionamento di Koinè, che la pone, non solo nell’ambito degli assemblaggi meccanici, elettromeccanici e elettromedicali come “assemblatore di valore”, ma anche come ideale partner tecnologico e industriale, per le imprese che ne richiedessero la collaborazione.

La conferma delle opportunità connesse a questo nuovo indirizzo industriale, è venuta anche dall’interesse espresso da un’altra start up del Politecnico di Milano, ai fini di una collaborazione, simile a quella sviluppata con Springa srl ; questa società è impegnata nella progettazione di un sistema esoscheletro indossabile atto a ridurre lo sforzo fisico durante le movimentazioni ripetitive di componenti pesanti. La discussione con questa società è ancora in fase preliminare, e proseguirà nei prossimi mesi.

Tutto questo compone il quadro di una cooperativa sociale, che persegue le sue finalità, anche con la valorizzazione e la crescita del patrimonio umano attraverso il continuo miglioramento organizzativo e delle proprie conoscenze tecnologiche.


LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email